Sapori locali da non perdere

La Tiella di Gaeta – Simbolo gastronomico

Non puoi dire di aver visitato Gaeta se non hai assaggiato la tiella. Si tratta di una torta salata, simile a una focaccia farcita, preparata in mille varianti ma la più famosa è quella con polpo, pomodoro e olive di Gaeta. Ogni morso è un’esplosione di sapori del Mediterraneo.

La tiella si trova ovunque: nei forni, nei mercati, nei ristoranti. È perfetta per un pranzo al volo, un pic-nic in spiaggia o una cena informale.

Mercati locali e pesce fresco

Gaeta è un porto, e come ogni città di mare che si rispetti, ha un legame fortissimo con la pesca. Al mercato del pesce puoi trovare prodotti freschissimi: orate, spigole, calamari, cozze, ricci di mare. I ristoranti li trasformano in piatti deliziosi, preparati con semplicità e rispetto per la tradizione.

Dove mangiare: trattorie e ristoranti tipici

Se vuoi mangiare bene, a Gaeta non avrai problemi. Dal ristorante di pesce elegante alla trattoria familiare, ogni luogo ha la sua specialità. Ti consiglio di provare anche i dolci tipici, come i mostaccioli, e i vini locali del Lazio, che accompagnano perfettamente ogni pasto.