Il Castello Angioino-Aragonese
Imponente, misterioso e affascinante, il Castello Angioino-Aragonese domina il golfo di Gaeta dall’alto del promontorio. La sua origine risale al VI secolo, ma ha subito modifiche nei secoli, trasformandosi in una vera e propria fortezza militare. Visitare il castello significa fare un viaggio nel tempo, tra mura antiche, segrete, prigioni e terrazze panoramiche con viste spettacolari sul mare.
Durante l’anno, il castello ospita anche eventi, mostre e visite guidate, ed è uno dei simboli indiscussi della città.
Il Santuario della Montagna Spaccata
Una delle attrazioni più incredibili di Gaeta è senza dubbio il Santuario della Montagna Spaccata. Si tratta di una chiesa incastonata nella roccia, costruita tra due fenditure naturali nella montagna. La leggenda narra che queste spaccature si siano formate nel momento della morte di Cristo. Scendere la scalinata che conduce alla Grotta del Turco è un’esperienza mistica, con il mare che si infrange impetuoso tra le rocce.
Un luogo spirituale e suggestivo, che lascia senza fiato per la sua bellezza e la pace che trasmette.
Il Centro Storico – Tra vicoli, chiese e panorami
Passeggiare nel centro storico di Gaeta è un piacere per i sensi. I vicoli stretti e acciottolati, le piazzette nascoste, le chiese antiche, i balconi fioriti e le case color pastello raccontano storie di un passato vivo. Qui si respira ancora l’atmosfera di un borgo marinaro, autentico e senza tempo.
Non perderti la Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano, la Cappella d’Oro e il Campanile romanico. Ogni angolo ti regala una sorpresa, un panorama sul mare, un affresco, una bottega artigiana o semplicemente un luogo dove sederti e goderti la bellezza.